da wp_3010288 | Mag 7, 2019 | Grafici, R Tutorial
I grafici a torta non sono consigliati nella documentazione di R e le loro funzionalità sono piuttosto limitate. Gli autori raccomandano grafici a barre o grafici a punti perché è più intuitivo valutare la lunghezza in modo più accurata. Per creare un grafico a torta...
da wp_3010288 | Mag 7, 2019 | Grafici, R Tutorial
È possibile creare un grafico a punti in R con la funzione dotchart(x, labels =), dove x è il vettore numerico e labels è un vettore “etichette” per ogni punto. È possibile aggiungere come opzione “groups = opzione” per indicare un fattore che specifica come gli...
da wp_3010288 | Mag 7, 2019 | Grafici, R Tutorial
Creare un grafico a barre in R con la funzione barplot (h), dove h è un vettore o una matrice. Se h è un vettore i valori determinano l’altezza delle barre nel grafico. Se h è una matrice con l’opzione beside = FALSE allora ogni barra del grafico...
da wp_3010288 | Mag 5, 2019 | Ambiente di Lavoro, R Tutorial
# elenca gli oggetti nell’ambiente di lavoro ls() # elenca le variabili in mydata names(mydata) # fornisce la struttura di mydata str(mydata) # dimensione di un oggetto of an object dim(object) # classe di un oggetto (numeric, matrix, data frame, etc)...
da wp_3010288 | Mag 5, 2019 | Ambiente di Lavoro, R Tutorial
Variabili R non ha molto funzionalità per gestire le etichette delle variabili. È possibile utilizzare il package Hmisc, è possibile usufruire di alcune funzionalità di etichettatura. library(Hmisc) label(mydata$myvar) Sfortunatamente l’etichetta ha effetto solo...
Commenti recenti